Visto in DVD.

Méliès dal canto suo non invento moltissimo. Però ebbe un’altra idea determinate. Decise che il cinema era intrattenimento e creò la fiction, il racconto di fantasia, un susseguirsi di immagini utili a raccontare una storia di fantasia più che a impressionare per il solo fatto di essere state realizzate.
Questo viaggio dalla terra alla luna è il suo film più celebre, conosciuto da molti, citato da alcuni (addirittuare “Tonight tonight” degli Smashing Pumpkins) e mostra semplicemente quanto fosse già avanti il cinema di Méliès nel 1902. Oltre all’assenza di unità di luogo e all’idea del racconto di fiction (anzi di fantascienza nello specifico), in questo film si vedono degli esempi di effetti speciali prettamente cinematografici che dureranno fino all’avvento della computer grafica; effetti notevoli (come la scomparsa dei seleniti in nuvole di fumo, la trasformazione degli oggetti, le sovrapposizioni di immagini, ecc…) che si integrano con l’utilizzo di idee e stilemi del vaudeville dell’epoca. Un film di cui non si può parlare ne bene ne male, fa solo parte della base da cui tutto e partito e di cui Méliès ha rappresentato il meglio.
C’è pure da considerare che quando venne realizzato questo corto il cinema non era stato inventato neanche da un decennio.
Tutti i film di Méliès sono ormai senza copyright e alcuni sono visibili su youtube.
Nessun commento:
Posta un commento