Registrato dalla tv.
In un paesino tre balordi uccisero uno sceriffo (a quell’omicidio tutto il paese assistette senza muovere un dito) e furono poi acchiappati, giurarono pure di vendicarsi dei paesani una volta usciti e di li a pochi giorni verranno scarcerati. Tutti sono inquieti, finchè non arriva uno straniero che, dopo aver dimostrato il suo valore alla pistola, viene convinto ad aiutarli, in cambio chiede carta bianca in ogni ambito della vita sociale e legale del paese. Fa diventare sceriffo e sindaco un nano, fa tingere tutte le case di rosso, fa allestire un banchetto luculliano per i tre fuorilegge che vengono a vendicarsi, smembra edifici, insidia tutte le donne che gli capitano a tiro (non che loro non siano contente comunque…), nel finale ucciderà i tre malviventi, e poi se ne andrà, lasciando un paese distrutto dietro di se.Magnifco film sulla vendetta totale che fonde il western con il surreale in alcune delle sequenze più assurde che si ricordino. Eastwood alla sua seconda regia torna dalle parti dello spaghetti western (nel suo personaggio e nella descrizione dell’ambiente coi volti prima che con gli scenari), ma ci aggiunge molta più ironia, il gusto del bizzarro, un poco di spiritismo e tanti colori accesi.
Il film sulla carta dovrebbe piacermi (vendetta, surrealtà, nani) eppure non mi ha convinto. La storia è affascinante, ma si muove con lentezza e senza una direzione precisa. Si intuisce subito tutto, eppure non si sa mai dove voglia andare a parare. Carino e originale, ma personalmente niente di più.
Ammetto che non l’ho seguito con la dovuta attenzione… però mi ha sorpreso in positivo. Disprezzo molto Robin Hood come personaggio e trovo noiosa la sua storia che ormai si conosce a memoria, anche se talvolta per motivi diversi mi metto a guardarne qualche versione (tipo 

In un futuro non eccessivamente lontano i crimini si possono rpevedere grazie ad alcuni umani mutanti. I tre utilizzati a… non ricordo più la città, Boston?... sono gli unici in uso e appaiono sostanzialmente infallibili. Vuoi vedere che tutto il sistema si incrina solo quando il capo di questo reparto speciale viene accusato di essere un futuro assassino? Corri di qua e corri di la, Cruise scoprirà alcuni retroscena sul funzionamento del macchinario della previsione e alcuni loschi scheletri negli armadi.

Un giornalista vuole scoprire l’assassino di un malato psichiatrico (da ora “matto”) all’interno di un ospedale psichiatrico (da ora “ospedale per matti”)… e va che idea gli viene in mente! Si spaccia per matto lui stesso! Convince la recalcitrante compagna di fingersi sua sorella (!) di denunciarlo per aver tentato di violentarla (!) tanto poi ci penserà lui a convincere i medici che è matto urlando a caso durante la visita e facendo altre cose da matto standard… ma vuoi che non riesca a scoprire chi è stato (mica tanto spoiler, non è uno dei matti!)?! e vuoi che ciò non accada mandandolo oltre la soglia di mattitudine accettabile?!
La biografia dell’ultimo imperatore di Cina, dall’infanzia nella gabbia dorata della città proibita, alla giovinezza tra i locali in, all’età più matura come imperatore fantoccio di Manciuria nelle mani dei giapponesi, finito poi in un campo di rieducazione del regime comunista e infine giardiniere a Pechino.
Il neo-papa (



Una disegnatrice di… pupazzi diciamo, viene aggredita da un ragazzo su rollerblade impugnante una mazza da baseball, dopo di lei vengono colpite altre persone che gravitano attorno a quel caso, due poliziotti si mettono ad indagare, ma le aggressioni proseguono aumentando in numero sempre su persone che si trovano in una situazione senza via d’uscita… che l’aggressore non esiste e si tratti solo di una scusa o di isteria? D’altra parte aumenta a dismisura anche la pervasività di Maromi, un pupazzo (ma in realtà una sorta di marchio, un po come Pukka) disegnato proprio dalla ragazza aggredita per prima; le cose ovviamente saranno collegate.
Nella solita Vienna d’inizio novecento una ragazzetta si innamora di un giovane vicino di casa, musicista dalla vita sregolata, ma dal talento ineccepibile. Lei lo seguirà da distante, innamorata, ma timida, senza interferire nelle sue avventure galanti o nella sua vita obliqua… poi una sera, anni dopo, sarà lui ad avvicinarsi a lei, si ameranno, ma solo per un poco, lei rimarrà incinta e lui sarà già fuggito; eppurelei continuerà ad amarlo; lo incontrerà anni dopo, quando lei sarà sposata e con una vita borghese magnificamente avviata (non mi si fraintenda, la vita borghese non in senso dispregiativo), lei lo rivede, si riaccende il suo amore ed è immediatamente disposta ad abbandonare tutto…
Allora la storia conta poco,
La vita di un uomo ed una donna statunitensi dagli anni del college (negli anni ’30) alla vita adulta (negli anni ’70) vista attraverso il loro rapporto a due.

La ragazza (
Uno dei registi più spirituali della storia del cinema, nonché francese, prima o poi doveva incappare in Giovanna D’Arco.

